Edition 2025

International study conference: “Ogni costruzione è fatta di frammenti (M. Schwob)” – Mosaico, architettura e spazio pubblico nel XX e XXI secolo

MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna | Sala Martini
28 November 202529 November 2025
See details
Foto di una porzione di muro della Tomba Brion, lungo il quale corre una fascia di mosaico in tessere d'oro.


International study conference 28-29 November 2025

Organized by: MAR and Academy of Fine Arts Ravenna
Curated by Alberto Giorgio Cassani (Academy of Fine Arts Ravenna)

Friday 28th November morning

9:30 – institutional speeches
Fabio Sbaraglia, Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna
Roberto Cantagalli, Direttore MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Paola Babini, Direttrice Accademia di Belle Arti di Ravenna
Daniele Torcellini | Accademia di Belle Arti di Ravenna, Curatore della Biennale di Mosaico Contemporaneo

Chaired the conference: Alberto Giorgio Cassani

10:00 – Prolusione di Giovanna Cassese | Accademia di Belle Arti di Napoli Mosaico, simbolo di complessità contemporanea e medium privilegiato per gli spazi pubblici del XXI secolo
10:30 – Chiara Curti | Ateneu Universitari Sant Pacià di Barcellona Trencadís, l’anima del Park Güell. Dall’imperfetto alla gioia (da remoto)
11:00 – Guglielmo Bilancioni | Storico dell’architettura Simon Rodia. Frammento e performance
11:30 – Edgardo Franzosini | Scrittore e traduttore Picassiette, i frammenti di una vita (da remoto)
12:00 –Maurizio Corrado | Accademia di Belle Arti di Foggia Friedensreich Hundertwasser, l architettura come mosaico
12:30 – Lucia Pesapane | Storica dell’arte Il Giardino dei Tarocchi e il Queen Califia’s Magical Circle di Niki de Saint Phalle
13:00 – Discussione

Friday 28th November afternoon

Chaired the conference: Daniele Torcellini

15:00 – Giovanna Riu | Critico La parabola creativa-musiva degli artisti Fillia e Prampolini nell’ambito del Movimento Futurista alla Spezia
15:30 – Gabriella Cianciolo Cosentino | Dipartimento di Storia dell’Architettura, Istituto di Storia dell’arte, Facoltà di Filosofia, Università di Köln II mosaici del Terzo Reich: architettura, decorazionee propaganda (da remoto)
16:00 – Louise Noelle Gras | Storica dell’arte Juan O’Gorman’s Stone Mosaics, a bold and innovative proposal (da remoto)
16:30 – Claudia Tedeschi | Esperto Senior in Conservazione del Patrimonio Culturale Arte pubblica, tradizione e modernità: Gino Severini e i mosaici del Tribunale di Milano
17:00 – Ermanno Carbonara | Restauratore Le Watts Towers a Los Angeles: il viaggio di Simon Rodia fra tecnica e prodigio (da remoto)
17:30 – Discussione

Saturday 29th November morning

Chaired the conference: Daniele Torcellini

9:30 – Anna Caterino, Marco Santi | Gruppo Mosaicisti di Marco Santi Il mosaico che vive lo spazio: dalla superficie alla scultura
10:00 – Simone Feneri | Ricercatore indipendente, ex Università degli Studi di Milano Mosaici a Milano nel secondo Novecento: un itinerario tra arte e architettura
10:30 – Giovanni Bianchi | Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova I mosaici di Mario Deluigi
11:00 – Francesco Dal Co | Professore Emerito di Storia dell’Architettura Carlo Scarpa. La materialità del colore
11:30 – Nelle scarpe di Scarpa. Dialogo tra Guido Guidi | Fotografo e Francesco Dal Co sulla lettura fotografica delle opere di Carlo Scarpa di Guido Guidi
12:00 – Alberto Giorgio Cassani | Accademia di Belle Arti di Ravenna Dio è nel dettaglio. I mosaici nell’architettura di Carlo Scarpa
12:30 – Discussione

Saturday 29th November afternoon


15:00 – Documentary: Il Padiglione sull’Acqua (2023), regia di Stefano Croci e Silvia Siberini (duration: 77 minutes)

Event location

MAR – Ravenna Art Museum | Sala Martini

Via di Roma 13 48121 Ravenna

More info

Discover all the events of the 9th Edition