Roberta Cacciatore – Costruire argini per torcere fiumi

L’opera nasce da uno studio sul rapporto tra la città e il complesso sistema fluviale che ha determinato la sua evoluzione urbana e sociale. Fiumi che si intrecciano, fiumi che formano paludi, fiumi che spariscono, si uniscono, strabordano, fiumi in piena, fiumi che si narra arrivino qui da lontano per poi morire nel Mare Adriatico. Le geografie narrate nelle antiche mappe fluviali della città hanno contribuito alla costruzione di un immaginario iconografico. Dagli archivi fotografici sono stati raccolti volti, gesti, paesaggi, chiedendo loro di diventare testimoni di una memoria passata.
Nell’ambito del progetto Giovani Artisti e Mosaico – “Residenze Musive”, “Costellazione – Giovani connessioni creative” – GA/ER Giovani Artisti – Emilia-Romagna, a cura di Ambra D’Atri.
Orari
Da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle 8.30 alle 13.30; prima domenica del mese alle 8.30 alle 19.30
Tariffa
Biglietto intero €7; agevolato €3 (cittadini europei tra i 18 e 25 anni); gratuito per under 18; insegnanti; guide turistiche; giornalisti iscritti e categorie di legge; giornate a ingresso gratuito per tutti: 4 e 5 novembre, prima domenica del mese; 3 e 7 dicembre
Contatti
Email: mn-ra@cultura.gov.it
Luogo dell’evento
Museo Nazionale di Ravenna
Via San Vitale,17 – 48121 Ravenna (RA)