Edizione 2023

Residenze Musive

Mar-Museo d’Arte della città
28 Ottobre 2023
ore 16,00
Logo della Biennale di Mosaico Contemporaneo

Il 28 ottobre alle ore 16:00, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, si terrà un talk con le protagoniste Roberta Cacciatore, Ambra D’Atri, Rebecca Sforzani e Arianna Maestrale (Mixta), affiancate dai mosaicisti dei laboratori che le hanno ospitate: Koko Mosaico di Arianna Gallo e Gruppo Mosaicisti Ravenna di Marco Santi.
Parteciperanno inoltre il curatore della Biennale di Mosaico Contemporaneo, Daniele Torcellini, e il direttore del GA/ER, Leonardo Punginelli.
L’incontro sarà un’occasione per approfondire l’esperienza delle Residenze Musive, uno dei progetti promossi dal GAeM – Giovani Artisti e Mosaico.

Le Residenze Musive nascono nell’ambito del progetto “Costellazione – Giovani connessioni creative”, realizzato grazie alla collaborazione e al supporto della Regione Emilia-Romagna e di GA/ER – Giovani Artisti Emilia-Romagna.
Il progetto ha offerto agli artisti l’opportunità di sviluppare nuove idee legate alla città di Ravenna e al suo legame con il mosaico, coinvolgendo laboratori e studi di produzione locali.

Interventi
Leonardo Punginelli – Direttore GA/ER
Rebecca Sforzani | Arianna Maestrale
Roberta Cacciatore | Ambra D’Atri
Koko Mosaico – Arianna Gallo
Gruppo Mosaicisti – Marco Santi
Ingresso libero

Programma del pomeriggio dedicato alle Residenze Musive:
Ore 14:30 – Visita all’opera Costruire argini per torcere fiumi di Roberta Cacciatore, a cura di Ambra D’Atri, allestita presso il Museo Nazionale di Ravenna (Via San Vitale, 17).
Ore 15:00 – Inaugurazione dell’opera Pialassa di Rebecca Sforzani, a cura di Arianna Maestrale (Mixta), presso la Cripta Sommersa della Basilica di San Francesco (Piazza San Francesco, 3).
Ore 16:00 – Talk presso la Sala Martini del MAR.

Contatti

+39 0544 482477

Sito web

www.mar.ra.it

Luogo dell’evento

Mar-Museo d’Arte della città

Via di Roma, 13, 48121 Ravenna

Info aggiuntive

Scopri tutti gli eventi dell’VIII Edizione