Racconti di città invisibili

L’idea del progetto, a cura di Linda Kniffitz e CNA Ravenna, è quella di abbracciare la tematica suggerita dal Ravenna Festival, che celebra il centenario dalla nascita dello scrittore italiano Italo Calvino con il titolo di una sua rinomata opera: Le Città Invisibili. Si tratta di luoghi a volte desolati, a volte ricchi di genti e mercanzie, città immaginate in lontananza in mezzo alla sabbia, o città di mare, in cui troviamo riferimenti a giardini magnifici, bastimenti, fortezze, animali esotici o meduse. Il tema delle Città Invisibili ha spinto le mosaiciste a trovare una connessione tra l’opera pittorica degli artisti giordani su cui si è scelto di lavorare e le innumerevoli suggestioni offerte dallo scrittore italiano, creando un ponte visionario tra l’Italia e la Giordania, in cui mosaici, pittura e poesia si uniscono in un tutt’uno. Il progetto prevede una collaborazione con artisti giordani nell’ambito del Ravenna Festival e del concerto del maestro Muti a Jerash.
Orari
Tutti giorni dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00
Contatti
Tel: + 39 0544 460662
Tariffa
Ingresso libero
Luogo dell’evento
Biblioteca Casa di Oriani
Via Corrado Ricci, 26, 48121 Ravenna RA