Around the Halls
Inaugurazione: 16 ottobre ore 18,30 (partenza da Palazzo Bezzi ore 18,30, Palazzo Galletti Abbiosi ore 19,00, Hotel NH Ravenna ore 19,30, Gironda ore 20,00, Chez Papa ore 20,30, Casa Masoli ore 21,00, Hotel Diana ore 21,30, Santa Maria Foris ore 22).
Una novità in occasione della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, è la mostra Around the Halls, curata da Daniele Torcellini e Chiara Gizzi, che mira a mettere in evidenza il legame sempre più forte della città di Ravenna con il suo ricco patrimonio artistico e la sua accoglienza.
Con Around the Halls, Ravenna compie un ulteriore passo in avanti: alcuni operatori turistici locali rendono disponibili i loro spazi per un percorso espositivo diffuso e innovativo: Palazzo Bezzi, Palazzo Galletti Abbiosi, NH Ravenna, Gironda, Chez Papa, Casa Masoli, Hotel Diana, Santa Maria Foris ospitano le opere di artisti e artiste provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna e dalla Scuola Mosaicisti del Friuli.
A Palazzo Bezzi, il mosaicista Livio Savioli espone un ciclo di opere raccolte sotto il titolo Così e Colà, che si fonda sul gesto libero di ricomporre.
Palazzo Galletti Abbiosi ospita il percorso espositivo di Jae Hee Kim, che prende il titolo Tra il desiderio e l’illusione, sintetizzando così il senso profondo della sua ricerca: a volte nella vita ci si perde tra desideri e sogni irrealizzabili.
L’ Hotel NH Ravenna apre la sua hall per ospitare le opere di Isotta Folli, sotto il titolo Bestiario Antropomorfo, che nasce dalla volontà di rendere omaggio al lato oscuro presente in ogni persona.
Gironda apre la sua hall al percorso espositivo di Aziz Sydygaliev con il titolo Hall of absence, che racchiude la sua poetica: mettere in evidenza l’assenza, le parti che solitamente vengono abbandonate.
Chez Papa apre i suoi spazi per esporre le opere di Daniela Iurato, riassunte sotto il titolo Imparare a tremare, dove il mosaico si basa sul principio di abbandono e di sospensione da ogni forma di controllo.
La hall di Casa Masoli ospita il trittico Un aprés-midi diGiorgia Pettinari, una ricerca che parte dall’eredità del mosaico bizantino. L’artista indaga come forme di possiblità i temi della trasparenza e della rivelazione.
L’Hotel Diana ospita nella sua hall le opere di Rita Amadori, raccolte sotto il titolo Memoria e consapevolezza, che riassume il suo forte desiderio di scavare la profondità dell’essere umano per riconoscere le proprie origini.
Santa Maria Foris accoglie nei suoi spazi le opere dell’artista Alice Zanelli, raccolte sotto il titolo What I see, che si fonda sul dualismo: buio e luce, memoria e oblio.
Nel circuito della Biennale di Mosaico Contemporaneo e con la vocazione dell’ospitalità sono anche gli spazi espositivi di Ravenna Incoming, consorzio e DMC (Destination Management Company) per la promozione e l’accoglienza turistica che ospitano le opere del collettivo CaCO3 .
Il progetto è sostenuto e promosso dal Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, al Mosaico e del Turismo, dal MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, e da tutte le sedi espositive del progetto.
Luoghi dell’evento
Palazzo Bezzi
Via di Roma, 45
Info aggiuntive
Via di Roma, 140
Piazza G. Mameli, 1
Via A. Diaz, 15
Via P. Matteucci, 14
via G. Rossi, 22
Via G. Rossi, 47
Via G. Pasolini, 61