Edizione 2025

Vasini di Sara Vasini

Galleria FaroArte
01 Novembre 202530 Novembre 2025
Sabato e domenica 15,00 – 19,00
Foto di vasi e brocche colorate disposte su un tavolo.

Inaugurazione: 1 novembre ore 11,00
A cura di Sandro Malossini. Nella poetica della Vasini, la ripetizione è un tema caro, affrontato a più riprese con mezzi e forme differenti in “Tu”, “Voglio una Pelle Splendida”, “What did you do in the Great War, Mr. Joyce? I wrote Ulysses. What did you do?”, “Remain In Light”. La ripetizione, in quanto tale, può apparire ad un occhio disattento, una necessità di massificare un lavoro, sulla scia della produzione di massa che non concede all’errore il senso di esistere; invece è una metodologia che genera scollamento tra significante e significato, un magma che induce ad uno stato di estasi (come per lo scioglilingua dei sacerdoti greci di Demetrio Stratos). Nella ripetizione si esprime una necessità di variazione sul tema, nel quale è concesso l’errore esplorativo, a esaltazione di un concetto che – stressato – ridefinisce continuamente i propri perimetri. Non si perfeziona pertanto il gesto, quanto l’idea, che tende a reincarnarsi in mutevoli forme. In aggiunta troviamo molti altri temi ed elementi cardine della poetica della Vasini, come il gioco, qui non giocattolo, bensì gioco di parole, vivace. Vasini – per affinità etimologica e d’uso si appropria del vaso come elemento rappresentate, materiale ricercato con dovizia che ad una moderna rappresentazione araldica addiziona le conchiglie a complemento – materiale fondante nella propria ricerca artistica, per lei che viene dal mare, e le usa come tessere di mosaico in una interpretazione musiva alle porte dell’Arte Povera. Ma se per gli armoriali il vaso esprime fecondità, un contenitore di virtù, nel mito di Esiodo invece, assume una declinazione più complessa. Per questo Vasini in “Vasini” sigilla i vasi, a voler ripristinare il peccato primigenio di Pandora, un tentativo di mantenere il proprio universo artistico puro, in salvo dalle dinamiche di un circostante che sembra collassare di giorno in giorno.

Orari

Sabato e domenica 15,00 – 19,00

Tariffe

Ingresso libero

Contatti

CARP Associazione di Promozione Sociale
carpaps.ravenna@gmail.com
Sito web / website
Instagram
Facebook

Capit Romagna
via Gradenigo n.6
48122 Ravenna
Tel. 0544 591715
Sito web:
https://www.capitra.it/
Profilo social:
Facebook

Luogo dell’evento

Galleria FaroArte

Largo Walter Magnavacchi, 6, 48122 Marina di Ravenna RA

Info aggiuntive

Scopri tutti gli eventi della IX Edizione