IX Biennale di Mosaico Contemporaneo
18 Ottobre 2025 – 18 Gennaio 2026
Dal 18 Ottobre 2025 al 18 Gennaio 2026 torna a Ravenna la Biennale di Mosaico Contemporaneo.
Per tre intensi mesi è possibile immergersi nel mosaico, una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che lo rendono vivo e pulsante.
Monumenti, musei, chiostri, gallerie, laboratori di mosaico, spazi temporanei e simbolici diventano luoghi d’eccezione e occasioni d’incontro in cui arte antica e contemporanea si rispecchiano l’una nell’altra, facendo dell’autunno ravennate un appuntamento da non perdere.
Cuore dell’edizione del 2025 è la mostra, allestita al MAR- Museo d’Arte della Città di Ravenna, Marc Chagall in mosaico. Partendo da uno dei capolavori presenti nella collezione del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, Le Coq bleu, l’esposizione ripercorre la carriera artistica del grande maestro attraverso i mosaici realizzati, i progetti e le collaborazioni con gli artisti.
Diffusa in tutta la città di Ravenna, la IX Edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, sotto la direzione artistica di Daniele Torcellini, propone uno sguardo al presente del mosaico sullo sfondo delle testimonianze di epoca paleocristiana e bizantina, eterna fonte di stimoli, annoverate nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Il tema di quest’anno, su cui riflettono e si misurano gli artisti partecipanti, è il Luogo condiviso.
La Biennale di Mosaico Contemporaneo è promossa, organizzata e sostenuta dal Comune di Ravenna, Assessorato alla Cultura e al Mosaico e Assessorato al Turismo, coordinata dal MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e realizzata grazie al prezioso sostegno del Progetto del Ministero del Turismo per la valorizzazione di Ravenna come città del Mosaico, della Regione Emilia-Romagna.
Attualmente il programma è in corso di definizione.
Tutti gli eventi da non
perdere della IX Edizione

Scopri tutte le
edizioni passate della
Biennale di Mosaico
Contemporaneo
Ravenna città del mosaico
Ravenna custodisce otto monumenti riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. L’inestimabile eredità dei mosaici paleocristiano-bizantini rappresenta ancora oggi il cuore pulsante della città, in cui il mosaico è un linguaggio artistico proiettato verso il futuro.

Esplora i luoghi in cui è racchiusa l’arte musiva della città

Il MAR-Museo d’Arte della Città di Ravenna
È sede della Pinacoteca Comunale in cui sono conservate ed esposte preziose raccolte d’arte antica, moderna e contemporanea. Al piano terra ha sede permanente la Collezione dei Mosaici Moderni e Contemporanei. Unica al mondo, dimostra l’evoluzione del mosaico da tecnica millenaria a linguaggio d’espressione di artisti internazionali