IX Biennale di Mosaico Contemporaneo
18 Ottobre 2025 – 18 Gennaio 2026
Dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 a Ravenna va in scena la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, promossa, organizzata e sostenuta dal Comune di Ravenna, Assessorato alla Cultura e al Mosaico, coordinata dal MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, con la direzione artistica di Daniele Torcellini e realizzata grazie al contributo della Regione Emilia – Romagna , di Marcegaglia Ravenna , della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Orsoni Venezia 1888, Fondazione Cingoli e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Il mosaico a Ravenna è un ponte fra passato e presente. Conservando tra le sue mura alcuni dei più significativi esempi di mosaico dell’antichità, la città ha reso celebre questa tecnica artistica e continua ancora oggi a testimoniarne l’intensità.
Evento principale della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo è la mostra Chagall in Mosaico. Dal progetto all’opera, dedicata alle opere a mosaico di Marc Chagall, realizzate nell’arco di oltre un ventennio di attività, a partire da uno dei capolavori presenti nella collezione del MAR, Le Coq Bleu. L’opera, di cui la mostra presenta per la prima volta non solo il bozzetto originale ma, fianco e fianco, le due versioni realizzate dai mosaicisti ravennati Romolo Papa e Antonio Rocchi, fu il primo momento di avvicinamento dell’artista al mosaico. A questa seguirono numerosi interventi in contesti architettonici e di arte pubblica di cui la mostra ricostruisce la genesi attraverso prove a mosaico, disegni, pastelli, acquerelli, tempere, gouache, collage, litografie, a testimoniare il processo creativo che ha accompagnato la realizzazione di ciascun progetto. Eccezionalmente, sarà inoltre in mostra il mosaico di grandi dimensioni Le Grand Soleil, originariamente offerto in dono da Chagall alla moglie Valentina per la loro dimora “La Colline” di Saint Paul de Vence, successivamente distaccato e non più visibile da decenni.
Il titolo di questa edizione – Luogo condiviso – invita a esplorare le iniziative in programma a partire dall’idea che il mosaico sia un linguaggio che innesca relazioni, tra le tessere e tra le persone. In un’epoca come l’attuale, così tristemente segnata da conflittualità belliche, politiche, sociali ed economiche, appare necessario e urgente riflettere sulle possibilità dell’incontro, del confronto e del dialogo, nei luoghi reali che abitiamo e attraversiamo e non solo negli spazi virtuali, dove la condivisione si riduce a un click che ci lascia soli di fronte agli schermi.
Il mosaico, come tecnica artistica che ci mette a contatto con la materia, come arte pubblica e come pelle sensibile dell’architettura e degli spazi urbani, ci ricorda che mettere i piedi sulle stesse tessere, o ritrovarsi di fronte alla stessa luce riflessa, può essere un atto politico.
Gli appuntamenti della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo coinvolgono musei, chiostri, monumenti, gallerie, laboratori, associazioni culturali, spazi temporanei e simbolici, per valorizzare il mosaico nei molteplici ambiti in cui si esprime e che Ravenna ben rappresenta: ricerca artistica, alto artigianato, arti applicate, formazione, restauro, attività economiche e imprenditoriali.
Gli eventi sono in costante aggiornamento
Tutti gli eventi da non
perdere della IX Edizione

Scopri tutte le
edizioni passate della
Biennale di Mosaico
Contemporaneo
Ravenna città del mosaico
Ravenna custodisce otto monumenti riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. L’inestimabile eredità dei mosaici paleocristiano-bizantini rappresenta ancora oggi il cuore pulsante della città, in cui il mosaico è un linguaggio artistico proiettato verso il futuro.

Esplora i luoghi in cui è racchiusa l’arte musiva della città

Il MAR-Museo d’Arte della Città di Ravenna
È sede della Pinacoteca Comunale in cui sono conservate ed esposte preziose raccolte d’arte antica, moderna e contemporanea. Al piano terra ha sede permanente la Collezione dei Mosaici Moderni e Contemporanei. Unica al mondo, dimostra l’evoluzione del mosaico da tecnica millenaria a linguaggio d’espressione di artisti internazionali